La cute grassa ti perseguita facendoti sentire a disagio? Lavi frequentemente i capelli senza ottenere alcun beneficio? Niente panico, se non hai la benché minima idea di come intervenire capiti nel posto giusto. Scoprirai presto i possibili fattori scatenanti, i rimedi più efficaci, e i prodotti maggiormente indicati per questo genere di problematica
Cos’è la cute grassa e cosa comporta
Il problema della cute grassa si distingue dalla normale produzione di sebo in quanto quest’ultima è tesa a proteggere il capello in maniera del tutto fisiologica a partire sin dall’adolescenza; ricoprendo la funzione di mantello idro-lipidico e svolgendo quindi il ruolo di isolare e preservare il fusto del capello dagli agenti esterni.
Al contrario la cute grassa anche detta iperseborrea sta a indicare un fenomeno d’ipersecrezione di sebo. In altre parole si tratta di una problematica riguardante il cuoio capelluto che si scatena in seguito a un’eccessiva produzione di grasso da parte delle ghiandole sebacee situate presso i follicoli piliferi, questo problema può presentarsi con maggior frequenza durante il cambio stagione.

Per comprendere meglio è bene specificare che esistono ben due tipologie di sebo:
• il sebo grasso: più consistente, il quale rende la pelle ricca di grasso anche quando si hanno dei capelli secchi;
• il sebo oleoso: possiede la caratteristica di essere maggiormente liquido e per tale motivo arriva a espandersi fino a rivestire l’intera lunghezza del capello.
Tra i sintomi più frequenti e immediati dell’ipersecrezione di sebo è possibile riscontrare la tipica desquamazione biancastra nota come forfora, nonché il prurito comunemente denominato dermatite seborroica che alcune volte si trasforma persino in dolore; quest’ultima causata da un’infiammazione del derma, a sua volta dovuta alla combinazione di sebo e sudore. Nei casi più gravi nei quali il problema è stato trascurato potrebbe verificarsi addirittura la perdita dei capelli. Vediamo il perché.
Cute grassa e perdita dei capelli
Devi sapere che la cute grassa rende la pelle asfittica proprio in corrispondenza dei follicoli piliferi, laddove il sebo eccedente si accumula non riuscendo più a essere espulso. In altre parole questo fenomeno porta alla caduta dei capelli in quanto ne blocca l’ossigenazione non permettendone una crescita sana.
Accade quindi che risultano via via sempre più sottili e deboli oltre che opacizzati, fino a che non si verifica la morte effettiva dei follicoli che ne provoca la caduta.
Per tale ragione è estremamente importante intervenire al più presto per scampare al pericolo dell’alopecia, eliminando o quantomeno riducendo il più possibile l’abbondante produzione di sebo per mezzo di trattamenti adeguati.
Tipi di iperseborrea
È necessario fare una distinzione tra una condizione di cute grassa transitoria e perciò risolvibile in tempi piuttosto brevi per mezzo di piccoli accorgimenti, e una di carattere patologico che al contrario tende a perdurare e a generare problematiche più incisive.
Ecco allora che diviene essenziale rivolgersi ad un medico specialista di fiducia, il quale oltre a un’anamnesi clinica attraverso cui risalire alla propria storia, nonché alle possibili cause scatenanti, si occupa di effettuare una visita tricologica volta a un’analisi approfondita del capello.
Le cause della cute grassa
Se ti stessi chiedendo cosa possa aver generato la tua attuale condizione, devi sapere che esistono svariati fattori in grado di scatenare un’infiammazione di questo tipo al cuoio capelluto. Potrebbe ad esempio trattarsi di:
• alimentazione errata in quanto ricca di grassi da dover espellere;
• disturbi digestivi a livello intestinale ed epatico. Alterano la struttura del sebo non rendendolo idoneo alla protezione del capello che si trova costretto a continuare a produrne accumulandolo eccessivamente;
• stress che aumenta il microcircolo favorendo un sovraccarico di sebo;
• uso prolungato e abbondante di prodotti per capelli aggressivi come ad esempio gel, lacca e quant’altro. Causano la perdita dello strato idro-lipidico generando una reazione contraria da parte delle ghiandole sebacee, trovandosi costrette a continuare a produrre sebo. Ovviamente più cresce l’utilizzo di tali sostanze aggressive, maggiore è la necessità d’ incrementare il grasso cutaneo;
• lavaggi troppo frequenti seccano la chioma costringendola a incrementare la produzione sebacea;
• inquinamento atmosferico;
• fattori genetici;
• squilibri ormonali dovuti alla tiroide o all’ipofisi;
• fumo.

Rimedi per la cute grassa
Esistono alcuni semplici accorgimenti da prendere quando si è affetti da ipersecrezione sebacea. Ti basterà seguirli per iniziare ben presto a notare i primi miglioramenti.
• Come primo step è bene massaggiare il cuoio capelluto per mezzo di uno scrub effettuando dei movimenti circolari e leggeri con il fine di stimolare la circolazione sanguigna e contemporaneamente liberare i pori occlusi dal grasso. Tale azione favorisce la detossificazione di questi ultimi oltre che la preparazione della chioma a ricevere i benefici di un apposito shampoo.
• Il secondo passo riguarda la scelta dello shampoo. È bene optare per un prodotto delicato oltre che ad azione sebo-riequilibrante. La prima caratteristica possiede il compito di non farlo risultare aggressivo andando così incontro a tutto ciò che vogliamo evitare, ovvero l’iperproduzione di grasso. La seconda si occuperà di eliminare tutte le impurità cutanee. Inoltre, se non si riesce a fare a meno di lavare spesso la chioma, è bene favorire anche shampoo che presentino la dicitura “per lavaggi frequenti“.
• Mentre si procede con uno shampoo regolarizzante della funzione sebo-escretoria delle ghiandole, è preferibile adoperare acqua tiepida applicandolo con movimenti rotatori a partire dalla nuca fino ad arrivare alla fronte. È oltretutto utile non eccedere con le quantità, né tanto meno con i tempi di posa.
• Successivamente si può passare a eseguire accuratamente l’ultimo risciacquo utilizzando dell’acqua fredda. Questo servirà a eliminare qualsiasi residuo di prodotto, a far richiudere le cuticole e in ultimo a incrementare il microcircolo.
Prodotti per la cute grassa
Tra i prodotti per la cute grassa maggiormente consigliati emergono sicuramente gli shampoo con proprietà antisettiche, purificanti e riequilibranti, in grado di rimuovere gli eccessi di sebo.
Altrettanto adeguate sono l’argilla, la menta e la bardana, essendo la prima presente spesso e volentieri come ingrediente nelle maschere purificanti/equilibranti. Emerge poi anche l’ippocastano, capace di stimolare la microcircolazione cutanea e di apportare al capello le sostanze nutritive delle quali necessita per essere in salute.
Altre valide opzioni sono rappresentate dagli oli essenziali di timo, salvia ed edera, efficaci soprattutto se adoperati a mo’ d’impacchi lasciandoli agire per circa 15-20 minuti, risciacquando poi con dell’acqua fredda prima di lavare i capelli con lo shampoo.

Conclusioni
Come vedi esistono svariati modi per rimediare alla cute grassa sia patologica, sia occasionale.
Tra lozioni antisettiche, liposolubili e lenitive quali zolfo, catrame di pino e aminoacidi, e ancora astringenti che impediscano l’eccessiva produzione di sebo da parte delle ghiandole c’è l’imbarazzo della scelta.
Inoltre esiste la possibilità di eseguire alcune apposite terapie a base di lozioni anti-seborroiche e sebo-equilibranti in combinazione con trattamenti biostimolanti ad alta frequenza, i quali si occupano di disinfettare la cute e d’incrementare il microcircolo dei bulbi piliferi. In alternativa si può oltretutto beneficiare dei vantaggi della laserterapia rinforzando i capelli, nonché stimolando il follicolo pilifero.